Pubblichiamo il report di un evento al quale abbiamo partecipato di recente
Dal 1999 Kyoto Club, Associazione non-profit - www.kyotoclub.org - é impegnata in favore dell’attuazione del Protocollo di Kyoto e delle politiche UE sui cambiamenti climatici. Kyoto Club sta anche lavorando con i Colleghi di Cipro, del Ministero dell’Agricoltura, del Ministero dell’Ambiente e dell’Istituto per l’ambiente e la salute pubblica del Politecnico di Limassol, al progetto “Organiko”, approvato dalla UE nell’ambito del programma LIFE. “Organiko”, iniziato due mesi fa e la cui conclusione é prevista per il 2019, intende promuovere l'agricoltura biologica e i suoi prodotti, come un importante mezzo di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici: un tema rilevante anche a Cipro dove l’agricoltura biologica é solo agli inizi.
L’1 e 2 dicembre abbiamo avuto ospite a Roma una delegazione di sei rappresentanti delle istituzioni cipriote partner per una visita di studio sulle politiche ed esperienze italiane nel settore del biologico. Oltre ad incontri con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, la Regione Lazio, ISMEA, AIAB, Federbio, Bioagricert, la visita alla scuola Maria Montessori dove é stata presentata l’esperienza di menu biologico ai bambini e dove é stato offerto il pranzo bio, il Presidente Felicetti ha presentato l’esperienza di Biosolidale Distribuzione, che ha riscosso un grande interesse da parte dei Colleghi ciprioti. La mattina di mercoledì 2 dicembre uno dei furgoni Biosolidale Distribuzione ha incontrato i partecipanti alla visita di studio davanti al Ministero delle Politiche Agricole, per dare anche visivamente l’idea di come sia possibile fare comunicazione in favore del biologico.