Il farro è un cereale antichissimo, capostipite della famiglia dei cereali. Le più antiche testimonianze sulle coltivazioni di farro risalgono al 7000 a.C. confermando la sua presenza nelle prime esperienze agricole dell’uomo. Il Triticum Dicoccum è scomparso dal panorama agricolo moderno perché soppiantato dai cereali a più alta produzione.
Gli incroci, le selezioni che hanno modificato gli altri cereali non hanno riguardato il farro che è quindi giunto inalterato attraverso i secoli sulle nostre tavole.
La pasta integrale di farro ottenuta da farine macinate a pietra, ci permette di conservare tutte le
caratteristiche nutrizionali di questo alimento: ricchezza in vitamine (A,B,C,E), ricchezza in sali minerali (ferro, calcio), presenza di fibre vegetali (cellulosa, emicellulosa e lignina) e crusca.