Siamo venuti a vivere in campagna più di venticinque anni fa trasferendoci in Umbria dalla città di Firenze.
Con molto lavoro abbiamo negli anni costruito la nostra piccola azienda che ha il suo centro nella produzione di miele biologico.
La scelta della campagna e del biologico era alla base della nostra decisione di lasciare la vita della città.
Naturalmente il percorso è stato più difficile e faticoso di quello che pensavamo, ma siamo ancora qui.
Per integrare il nostro reddito abbiamo ristrutturato tre appartamenti che mettiamo con piacere a disposizione per vacanze diverse dal solito.
I motivi per scegliere di trascorrere dei giorni nel nostro agriturismo sono molto semplici:
desiderio di quiete assoluta voglia di un contatto reale con la vita in campagna.
Il Miele: Purificante, afrodisiaco, dissetante, vermifugo, antitossico, regolatore, refrigerante e cicatrizzante. Gli aggettivi non bastano per definire il miele, usato già mille anni prima di Cristo dalla medicina ayurvedica come rimedio per diversi disturbi. Per i greci il miele era il cibo degli dei. I sumeri lo impiegavano in creme unito ad argilla, acqua e olio di cedro, mentre i babilonesi ne facevano largo uso in cucina. Senza dimenticare gli egiziani che con il miele, dotato di proprietà antibatteriche, taumaturgiche e cosmetiche, curavano disturbi digestivi, piaghe e ferite come dimostrano i numerosi vasi perfettamente conservati, ritrovati nelle tombe. Anche i romani ne importavano grandi quantità da Cipro, da Creta, dalla Spagna e da Malta. Non a caso il nome Malta - Meilat significa terra del miele. Con questa preziosa sostanza, producevano persino un gelato particolare anti-litteram. Secondo un antica ricetta tramandata da Plinio il Vecchio, veniva mescolato a ghiaccio finemente tritato, aggiungendo succo di frutta in modo da creare una crema dolce e fresca.