La Sagra dell'Uva Italia di Colonna (anche conosciuta come sagra dei kiwi, delle pesche e dei vini pregiati) è una nota festa tradizionale di Colonna, comune in provincia di Roma, che ricorre ogni ultima domenica di settembre: la prima edizione si tenne nel 1961.
Il prodotto principale celebrato nella Sagra è l'uva Italia, una particolare tipologia di uva coltivata per lungo tempo nel territorio colonnese. Grazie agli studi del professor Alberto Pirovano (1884-1973) presso l'Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma, viene prodotta una nuova tipologia di vitigno che è frutto di un'unione tra i vitigni Bicane e Moscato d'Amburgo: nasce così l'Uva Italia, negli anni venti del Novecento.
Il primo agricoltore che sperimenta la coltivazione di questa particolare tipologia di vitigno è il colonnese Aurelio Pasquali, che nel corso degli anni cinquanta riesce a propagandare questa coltivazione presso altri viticoltori colonnesi: pian piano l'Uva Italia si diffonde e soppianta il Frascati. Così il 1º ottobre 1961 a Colonna nasce la Sagra dell'Uva Italia, prima festa di questo genere dedicata all'Uva Italia, che si ispira alle più antiche Sagre dell'Uva di Marino (1925) e Zagarolo (1932) e alla Festa dell'Uva e del Vino di Velletri (1931).